Sistema educativo di Istruzione e Formazione
Il Sistema Educativo di Istruzione italiano prevede:
Servizi educativi per l’infanzia e scuola dell’infanzia da 0 a 6 anni (non obbligatori)
Primo Ciclo di Istruzione, obbligatorio:
- scuola primaria, della durata di 5 anni, da 6 a 11 anni
- scuola secondaria di primo grado, della durata di 3 anni, da 11 a 14 anni
Secondo Ciclo di Istruzione, obbligatorio per i primi due anni. Chi ha concluso il Primo Ciclo può scegliere tra due tipologie di percorsi:
- scuola secondaria di II grado, di durata quinquennale che si articola in Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali, da 14 a 19 anni
- percorsi triennali e quadriennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di competenza regionale presso i Centri di Formaxzione Professionale (CFP) e gli Istituti Professionali.
Così come avviene in altri Paesi, puoi conseguire il titolo di studio del Secondo Ciclo di Istruzione anche attraverso il contratto di apprendistato.
L’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (art. 43 D.lgs 81/2015) è un contratto di lavoro a contenuto formativo finalizzato al conseguimento della Qualifica di istruzione e formazione professionale, del Diploma di istruzione e formazione professionale e del Diploma di maturità.
Con l’apprendistato avrai la possibilità di apprendere un mestiere e contemporaneamente di acquisire un titolo di studio.
L’attività formativa viene svolta sia in azienda, sia presso un CFP o un Istituto Scolastico (a seconda del percorso di studio scelto).
Gli attori principali quindi sono:
- apprendista: un giovane tra i 15 e i 25 anni, che sottoscrive un contratto di lavoro
- azienda: che sottoscrive il contratto di lavoro ed è co-responsabile dell’attuazione del contenuto formativo
- Centro di Formazione Professionale o Istituto Scolastico: partner co-responsabile del contenuto formativo ed Ente presso il quale si svolge l’esame finale.
Al termine della formazione l’apprendista deve sostenere l’esame relativo al percorso di studio scelto.
Se sei interessato a questo tipo di formazione rivolgiti a un Centro di Formazione Professionale o a un Istituto Scolastico.
Oltre alla classica offerta scolastica quinquennale, nei percorsi di studio dopo la terza media troverai anche alcuni corsi sperimentali di durata quadriennale, sia nella Istruzione Professionale (IP) che nella Istruzione Tecnica (IT) e Liceale (IL). Questi corsi assicurano entro i quattro anni il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti per i percorsi dello stesso indirizzo di durata quinquennale e permettono di acquisire il “Diploma di istruzione secondaria di secondo grado” identico a tutti gli effetti a quello rilasciato nei percorsi di cinque anni.
Nell’offerta di IeFP è presente un solo corso quadriennale di “Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero” che consente di conseguire direttamente il Diploma di Istruzione e Formazione Professionale.
Al termine del Secondo ciclo di Istruzione puoi proseguire gli studi nell’Istruzione Terziaria che comprende tutti i corsi a cui puoi accedere dopo il conseguimento del Diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) o del Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo grado liceale, tecnico o professionale.
L’istruzione terziaria più conosciuta è quella Universitaria, ma dal 2010 anche in Italia è presente il sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) che offrono percorsi di alta specializzazione.
Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole che offrono percorsi di studio, riferiti alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese, realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. I percorsi sono caratterizzati da una forte presenza delle aziende che, non solo ospitano i ragazzi per una buona parte delle ore di “pratica”, ma addirittura partecipano alla progettazione e declinazione del percorso formativo.