Secondo ciclo di Istruzione

Nell’ultimo anno di scuola secondaria di I grado ti viene consegnato il Consiglio Orientativo: un breve documento che riassume il parere degli insegnanti in merito al tipo di percorso di istruzione e formazione superiore più adatto a te: è una preziosa occasione di confronto tra te, i tuoi genitori e i tuoi insegnanti per considerare tutti i punti di vista in merito alla scelta scolastica. Una volta conseguito il “Diploma di licenza conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione” puoi decidere di iscriverti ad un percorso di studi del Secondo Ciclo di Istruzione:

  • liceale (IL): artistico, classico, linguistico, scientifico, musicale e coreutico, delle scienze umane
  • tecnico (IT): nel settore Economico e nel settore Tecnologico
  • professionale (IP) negli 11 indirizzi recentemente riformati
  • di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) con percorsi triennali regionali erogati dai Centri di Formazione Professionale (CFP) e dagli Istituti Professionali. Dopo la qualifica puoi iscriverti al quarto anno e conseguire il Diploma di IeFP

o di acquisire una qualifica o un diploma attraverso il contratto di apprendistato che ti permette di lavorare e studiare.

PER SAPERNE DI PIù SULL'APPRENDISTATO

Se scegli di iscriverti ad un percorso di studi del Secondo Ciclo di Istruzione, consultando il sito troverai, per ciascun corso:

  • cosa si impara, le attitudini richieste e gli sbocchi lavorativi;
  • il quadro orario generale;
  • l’Istituto Scolastico (statale o paritario) o il Centro di Formazione Professionale che lo eroga.

Oltre alla classica offerta scolastica quinquennale, nei percorsi di studio dopo la terza media troverai anche alcuni corsi sperimentali di durata quadriennale, sia nella Istruzione Professionale (IP) che nella Istruzione Tecnica (IT) e Liceale (IL). Questi corsi assicurano entro i quattro anni il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti per i percorsi dello stesso indirizzo di durata quinquennale e permettono di acquisire il “Diploma di istruzione secondaria di secondo grado” identico a tutti gli effetti a quello rilasciato nei percorsi di cinque anni.

Nell’offerta di IeFP è presente un solo corso quadriennale di “Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero” che consente di conseguire direttamente il Diploma di Istruzione e Formazione Professionale.

PER SAPERNE DI PIù SULL'ISTRUZIONE QUADRIENNALE

Se invece preferisci scegliere il tuo percorso dopo la terza media guardando al futuro, tenendo come riferimento le tue attitudini, la professione desiderata, gli sbocchi lavorativi o più in generale un settore professionale, puoi consultare il sito del Salone dei Mestieri e delle Professioni che ti consente di avvicinarti al mondo del lavoro, consultando le schede descrittive dei settori lavorativi e dei mestieri e delle professioni in cui sono indicati i percorsi formativi coerenti con la figura professionale, e video interviste a professionisti, imprenditori ed ex allievi.

VAI AL SITO DEL SALONE DEI MESTIERI

Istruzione terziaria

Al termine del Secondo ciclo di Istruzione puoi proseguire gli studi nell’Istruzione Terziaria che comprende tutti i corsi a cui puoi accedere dopo il conseguimento del Diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) o del Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo grado liceale, tecnico o professionale.

L’istruzione terziaria più conosciuta è quella Universitaria, ma dal 2010 anche in Italia è nato il sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) che offrono percorsi di alta specializzazione.

Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole che offrono percorsi di studio, riferiti alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese, realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo. I percorsi sono caratterizzati da una forte presenza delle aziende che, non solo ospitano i ragazzi per una buona parte delle ore di “pratica”, ma addirittura partecipano alla progettazione e declinazione del percorso formativo.

PER SAPERNE DI PIù SULL'ISTRUZIONE TERZIARIA