Che cos’é l’Istruzione terziaria?

L’Istruzione Terziaria comprende tutti i corsi a cui puoi accedere dopo il conseguimento del Diploma di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) o del Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo grado liceale, tecnico o professionale.

L’istruzione terziaria più conosciuta è quella Universitaria, ma dal 2010 anche in Italia è nato il sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) che offrono percorsi di alta specializzazione.
Questo tipo di Alta Formazione, molto diffuso nel resto d’Europa, è ricercata dalle aziende e dal mercato del lavoro perché consente di rispondere in modo flessibile alle richieste, sempre in evoluzione, del sistema produttivo.

Sistema Its

Cosa sono gli ITS?

Gli Istituti Tecnici Superiori sono scuole che offrono percorsi di studio, riferiti alle aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese. Sono pensati, progettati e realizzati grazie alla collaborazione tra imprese, università, centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo.

I corsi sono caratterizzati da una forte presenza delle aziende che, non solo ospitano i ragazzi per una buona parte delle ore di “pratica”, ma addirittura partecipano alla progettazione del percorso formativo e mettono a disposizione personale in qualità di docente.

Puoi iscriverti a:

  • percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS): corsi biennali di specializzazione tecnica post diploma,
  • percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS): corsi annuali della durata di 800-1000 ore.

Entrambi rispondono alla domanda delle imprese di avere personale altamente qualificato attraverso un’offerta formativa basata su nuove ed elevate competenze tecniche per promuovere i processi di innovazione e trasferimento tecnologico.

Informazioni di dettaglio sulle fondazioni e sui percorsi ITS e IFTS in Lombardia si trovano al seguente link: https://www.its.regione.lombardia.it/wps/portal/site/its

Cosa offrono?

  • TEORIA E TANTA PRATICA: la struttura dei corsi è pensata a moduli e dà molto spazio alle esercitazioni pratiche e ai laboratori in azienda. Tutti i corsi prevedono lunghi periodi di stage in azienda per almeno il 40% delle ore complessive
  • FORMATORI: quasi tutti i docenti provengono dal mondo del lavoro e delle professioni con significativa esperienza nei settori tecnologici specifici.

A chi sono rivolti?

A giovani sino a 29 anni di età, anche in possesso di Laurea triennale e specialistica.
Ai percorsi IFTS è possibile iscriversi sia con il diploma professionale di IV anno IeFP, sia con il diploma quinquennale, mentre per i percorsi ITS è necessario il diploma di istruzione secondaria di II grado o la certificazione di un percorso IFTS.

Quale titolo rilasciano?

Al termine dei corsi biennali si ottiene il diploma di Tecnico Superiore di V livello europeo mentre per i corsi annuali viene rilasciato il certificato di Specializzazione tecnica di IV livello europeo.
In caso di interruzione del percorso formativo, potranno essere rilasciate attestazioni intermedie delle competenze acquisite.

Per gli IFTS il conseguimento dell’attestato da parte di coloro che sono in possesso di “Diploma Professionale di Tecnico” consente la successiva iscrizione a un percorso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).

Le università presenti nei singoli progetti possono riconoscere crediti che verranno certificati al termine del percorso formativo.

Quali sono gli Istituti Tecnici Superiori in provincia di Varese?

Di seguito le Fondazioni ITS presenti in provincia di Varese:

  • ITS RED – Varese
  • FONDAZIONE ITS PER LA FILIERA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA INTERMODALE – Somma Lombardo
  • ITS INCOM – Busto Arsizio
  • ITS COSMO Fashion Academy – Busto Arsizio