Enogastronomia e ospitalità alberghiera – Servizi di sala e di vendita
Tipologia corso: Istruzione Professionale
Titolo di studio rilasciato: Diploma di Istruzione secondaria superiore
Durata: quinquennale
Orario: diurno
Istituto scolastico: IP P. Verri – Busto Arsizio – tel. 0331 302571
Al termine del corso “Servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera” avrai competenze tecniche, pratiche, economiche e normative nell’intera filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
Sarai in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici promuovendo le tradizioni locali nazionali.
L’indirizzo presenta tre articolazioni:
- Accoglienza turistica;
- Enogastronomia (con due opzioni: Cucina e Prodotti dolciari);
- Servizi di sala e di vendita.
Imparerai:
- a utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti innovativi nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi;
- a valorizzare e promuovere le tradizioni locali individuando le nuove tendenze di filiera;
- a conoscere e applicare le normative vigenti, in fatto di igiene e sicurezza;
- a utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di ristorazione e di ospitalità;
- a comunicare in almeno due lingue straniere;
- a progettare e programmare eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
Saprai:
- utilizzare le tecniche di servizio delle pietanze e del vino curando l’abbinamento con i prodotti enogastronomici;
- operare con professionalità nei drink bar e nei locali più moderni;
- accogliere, gestire, servire e intrattenere l’ospite, contribuendo al successo dell’impresa;
- gestire gli approvvigionamenti in un’ottica di qualità e di sostenibilità nel rispetto della normativa sulla sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro;
- adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
Potrai lavorare come:
- cameriere di ristorante, albergo e bar;
- sommelier;
- addetto al banco nei servizi di ristorazione;
- cameriere di bordo in treni o navi;
- addetto alla vendita nei fast food;
- maìtre d’hotel;
- promoter vini e liquoristica e addetto alla vendita.
Parteciperai a lezioni teoriche e attività di laboratorio; farai lo stage presso imprese del settore per sperimentare concretamente il lavoro per il quale ti stai preparando.
A conclusione del percorso potrai accedere molto velocemente nel mondo del lavoro, sia nella ristorazione commerciale che industriale, o puoi proseguire gli studi nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore o nei percorsi universitari.
Il corso è adatto per chi ha spirito pratico, è socievole, amante della buona tavola e delle tradizioni enogastronomiche.
È importante riconoscere e rispettare le regole di comportamento e di etichetta (cura dell’immagine, divise e protocolli) specifiche per ciascun profilo professionale del settore.
Occorre capacità di adattamento e una buona resistenza fisica.
Devi essere disponibile a lavorare in orari serali, nei weekend, durante le festività adattandoti ai ritmi stagionali del turismo.
Quadro orario settimanale di Enogastronomia e ospitalità alberghiera – Servizi di sala e di vendita predisposto dall’Istituto scolastico
annualità | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
attività e insegnamenti | |||||
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | 1 | |||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Seconda lingua straniera | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze integrate | 2(2) | 2(2) | |||
Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione (TIC) | 2(2) | 2(2) | |||
Scienza degli alimenti | 2(2) | 2(2) | 5(1) | 4(1) | 5(2) |
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva | 3 | 4 | 4 | ||
Laboratorio dei servizi enogastronomici – cucina | 4(2) | 4(2) | 1 | ||
Laboratorio dei servizi enogastronomici – sala bar | 4(2) | 4(2) | 7(1) | 6(1) | 5(2) |
Laboratorio di accoglienza turistica | 2(2) | 2(2) | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 36 | 36 | 32 | 32 | 32 |
( ) Tra parentesi sono indicate le ore che si svolgono in laboratorio |