Liceo del Made in Italy
Tipologia corso: Istruzione Liceale
Titolo di studio rilasciato: Diploma di Istruzione secondaria superiore
Durata: quinquennale
Orario: diurno
Istituto scolastico: Liceo Da Vinci-Pascoli – Gallarate – tel. 0331 793727
Il Liceo del Made in Italy è la nuova proposta formativa all’interno dell’istruzione liceale che puoi trovare nelle scuole aderenti alla sperimentazione.
Oltre ad un’ampia formazione culturale e un buon metodo di studio, obiettivi formativi comuni a tutti i licei, il percorso del Made in Italy consente di approfondire lo studio dell’economia e del diritto, dedicando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché all’analisi degli scenari storici, geografici, artistici e culturali che sono alla base del nostro tessuto produttivo.
Imparerai:
- a conoscere i concetti e i metodi dell’economia e del diritto, scoprendo quali sono le competenze imprenditoriali necessarie per valorizzare la produzione del made in Italy;
- a padroneggiare principi, metodi e strumenti per la gestione di un’impresa e tecniche e strategie di mercato;
- a comunicare in due lingue straniere moderne, per muoverti agevolmente in un mondo globalizzato.
Questo percorso si caratterizza per la promozione di una cultura completa, che abbraccia tanto le discipline umanistiche quanto le materie STEM con una particolare attenzione al mondo dell’impresa.
È adatto a chi ha interesse e curiosità verso i fenomeni economici e sociali, con particolare attenzione alle dinamiche d’impresa che caratterizzano il territorio e le eccellenze italiane.
Al conseguimento del diploma potrai iscriverti a qualsiasi tipo di Facoltà universitaria, nella naturale prosecuzione in quelle di tipo socio-economico, giuridico e umanistico.
Quadro orario settimanale del Liceo del Made in Italy
annualità | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
attività e insegnamenti | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Diritto | 3 | 3 | |||
Economia politica | 3 | 3 | |||
Scienze giuridiche per il made in Italy | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze economiche per il made in Italy | 3 | 3 | 3 | ||
Lingua e cultura straniera 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Matematica (con informatica al primo biennio) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra) | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte e del design | 1 | 1 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Nel monte ore annuale sono compresi: | |||||
Laboratori interdisciplinari per il made in Italy (discipline individuate dal Collegio docenti) | – | 30 | 40 | 50 | 60 |
PCTO per il made in Italy | – | 20 | 100 (3°, 4° e 5°) | ||
N.B.: è previsto l’insegnamento, nella lingua straniera 1, dei contenuti di un’altra disciplina (CLIL) caratterizzante il percorso liceale. Tale insegnamento si sviluppa nel terzo, quarto e quinto anno di corso (secondo biennio e quinto anno), per almeno un terzo del monte ore annuale della disciplina individuata | |||||
Verifica il quadro orario personalizzato sul sito della scuola