Liceo internazionale per l’innovazione
Tipologia corso: Istruzione Liceale
Titolo di studio rilasciato: Diploma di Istruzione secondaria superiore
Durata: quadriennale
Orario: diurno
Il percorso “pilota”, tra i pochissimi in Italia, nasce per uniformarsi, a livello di studi e durata, al secondo ciclo di istruzione degli altri paesi europei e permette un agevole accesso anche a Università straniere.
Questo iter scolastico garantisce, in quattro anni, l’apprendimento programmato negli storici licei quinquennali e prevede settimanalmente 34 ore di lezioni bilingue e l’inserimento della terza lingua dal terzo anno per chi sceglie l’indirizzo linguistico. La formazione, fortemente indirizzata all’interdisciplinarità, è caratterizzata da flessibilità e personalizzazione dei percorsi formativi per consentire ai ragazzi di decidere, già dopo il biennio, a 16 anni, quale indirizzo conferire al proprio piano di studi, scegliendo tra: scientifico, scienze applicate, linguistico e scienze umane.
Viene potenziato e favorito l’interscambio con le numerose eccellenze produttive, culturali, scientifiche e comunicative presenti sul territorio e oltre che con realtà formative internazionali.
Gli obiettivi formativi generali sono i seguenti:
- approfondire le discipline di base caratterizzanti i licei scientifico, linguistico e delle scienze umane;
- padroneggiare le lingue straniere e approfondire l’apprendimento della lingua italiana;
- favorire la contaminazione dei diversi saperi e l’integrazione tra il “sapere” ed il “saper fare”;
- utilizzare strumenti tecnologici innovativi nella didattica laboratoriale transdisciplinare;
- sviluppare le competenze negoziali e relazionali;
- potenziare il pensiero critico, focalizzato sull’interpretazione delle grandi questioni, relative alla gestione di problematiche e scenari globali;
- sviluppare l’attitudine alla competitività positiva, utile a sostenere le sfide poste dai nuovi saperi, dai nuovi mercati, dalle nuove professioni;
- padroneggiare almeno due lingue straniere a livello previsto per il termine degli studi (con certificazione).
Piano di studi del Liceo internazionale per l’innovazione
Assi culturali | Discipline dell’area comune | I biennio | II biennio | ||
Asse dei linguaggi | Lingua e letteratura italiana | 7 | |||
Lingua e letteratura italiana | 5 | ||||
Lingue straniere | Lingua straniera I: inglese | 5 | 6 | ||
Asse matematico | Matematica Tecnologia informatica | 5 | |||
Matematica | 4 | ||||
Asse scientifico/tecnologico | Scienze naturali | 6 | |||
Fisica | 4 | ||||
Asse storico/ umanistico | Storia e geografia | 11 | |||
Storia e geografia | 7 | ||||
Area di indirizzo da scegliere al termine del primo biennio: | |||||
discipline dell’indirizzo LICEO SCIENTIFICO | |||||
Lingua e cultura latina, Matematica, Tecnologia informatica, Scienze naturali, Storia dell’arte | 9 | ||||
discipline dell’indirizzo LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE | |||||
Matematica, Fisica, Tecnologia informatica, Scienze naturali, Storia dell’arte | 9 | ||||
discipline dell’indirizzo LICEO LINGUISTICO | |||||
Lingua straniera II, Lingua straniera III, Scienze naturali, Storia dell’arte | 9 | ||||
discipline dell’indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE | |||||
Diritto ed economia politica, Scienze umane, Storia dell’arte | 9 | ||||
Totale ore settimanali | 34 | 35 | |||