Informatica e telecomunicazioni – Articolazione Informatica
Tipologia corso: Istruzione Tecnica
Titolo di studio rilasciato: Diploma di Istruzione secondaria superiore
Durata: quinquennale
Orario: serale
Istituto scolastico: IISS I. Newton – Varese – tel. 0332 312065
Al termine del corso “Informatica e Telecomunicazioni” sarai in grado di operare nel campo dell’analisi, comparazione, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, di applicazioni e tecnologie web, di basi dati, di sistemi multimediali e di apparati di trasmissione e ricezione dei segnali.
Imparerai:
- la progettazione e lo sviluppo di applicazioni software, grafiche e tecnologie Web;
- l’analisi e la progettazione di sistemi informatici e basi di dati, di reti informatiche e di apparati di comunicazione;
- a descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
- a utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per comunicare in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
- a collaborare nella gestione di progetti aziendali, secondo le normative in materia di sicurezza e di tutela della “privacy”.
Parteciperai a lezioni teoriche, attività di laboratorio e partire dal terzo anno farai esperienze di alternanza scuola-lavoro (ora PCTO: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in aziende del settore, per sperimentare concretamente il lavoro per il quale ti stai preparando.
Il corso è adatto a chi ha attitudini per le materie tecnico-scientifiche e per il lavoro di gruppo.
Al conseguimento del diploma potrai lavorare in aziende di software e di servizi informatici; come progettista e amministratore di reti, database e di siti web.
Potrai iscriverti all’alta formazione post diploma ITS (Approfondisci l’istruzione terziaria) o all’università nella naturale prosecuzione nei corsi di Ingegneria e altra facoltà scientifica.
L’articolazione Informatica prevede ore dedicate all’insegnamento di discipline specifiche nell’ambito dell’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo di applicazioni informatiche.
Quadro orario settimanale di Informatica e telecomunicazioni – Articolazione Informatica
annualità | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
attività e insegnamenti generali | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | ||||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate – Fisica | 1+(2) | 1+(2) | |||
Scienze integrate – Chimica | 1+(2) | 1+(2) | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 1+(2) | 1+(2) | |||
Tecnologie informatiche | 1+(2) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
Sistemi e reti | 4 | 4 | 4 | ||
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni | 3 | 3 | 4 | ||
Gestione progetto e organizzazione d’impresa | 3 | ||||
attività e insegnamenti dell’articolazione INFORMATICA | |||||
Informatica | 6 | 6 | 6 | ||
Telecomunicazioni | 3 | 3 | |||
Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
( ) Tra parentesi sono indicate le ore che si svolgono in laboratorio | |||||
NB: nel triennio si prevedono attività di laboratorio per almeno il 40% del monte ore.
Verifica il quadro orario personalizzato sul sito della scuola