Operatore grafico: Impostazione e realizzazione della stampa
Tipologia corso: Istruzione e Formazione Professionale
Titolo di studio rilasciato: Qualifica di Istruzione e Formazione Professionale (3° livello europeo EQF)
Durata: triennale
Orario: diurno
Centro di Formazione Professionale: Enaip Lombardia – Varese – tel. 0332 802811
Al termine del corso “Operatore grafico: impostazione e realizzazione della stampa” saprai applicare le tecniche per l’ideazione e la produzione di oggetti e superfici stampate di differenti dimensioni (dai francobolli ai manifesti di grandi dimensioni).
Imparerai:
- a creare e gestire al computer file grafici contenenti tutti gli elementi impaginati che dovranno essere stampati: immagini, disegni, testi di differente dimensione e posizione, fondini e elementi decorativi;
- a regolare e condurre macchine da stampa eseguendo le fasi di: prestampa (preparazione del file digitale utilizzando software specifici e computer performanti); stampa (con macchine ad elevato controllo digitale che utilizzano inchiostri colorati liquidi, grassi, toner, colori transfer…); post stampa (tagli, cuciture, pieghe, sagomature, applicazione di spirali, incollature, nobilitazioni con verniciature o plastificazioni);
- a utilizzare software professionali in ambiente operativo Mac e Windows;
- a utilizzare macchine di finitura per conferire al prodotto grafico, dopo la stampa, l’aspetto finale utile alla commercializzazione (piegatrici, incollatrici, piega-incolla astucci, fustellatrici, …).
Nel secondo e nel terzo anno è previsto lo stage presso imprese del settore, per circa il 25% dell’orario, per sperimentare concretamente il lavoro per il quale ti stai preparando.
Il corso è adatto a chi nutre curiosità per gli elementi visivi della comunicazione in generale, (quali il colore, le immagini, il disegno, la fotografia), possiede una certa creatività, buon gusto estetico e spirito di osservazione.
Potrai lavorare in aziende grafiche di stampa, packaging, cartotecniche, legatorie.
Ottenuta la qualifica triennale potrai accedere al successivo quarto anno, perfezionando la preparazione professionale e conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico.
Quadro orario
La scuola ha la facoltà di articolare il proprio percorso, anche in base alle esigenze dei singoli gruppi classe, all’interno dei seguenti limiti orari:
- Area Linguistico-espressiva, scienze umane: min 1.040 – max 1.337
- Area Matematico-scientifica e tecnologica: min 1.040 – max 1.337
- Area Tecnico-professionale e stage: min 1.188 – max 1.485
- Area Personalizzazione: 445,
per un totale di 2.970 ore nel triennio.
Verifica il quadro orario sul sito della scuola