Operatore del legno

Tipologia corso: Istruzione e Formazione Professionale
Titolo di studio rilasciato: Qualifica di Istruzione e Formazione Professionale (3° livello europeo EQF)
Durata: triennale
Orario: diurno
Centro di Formazione Professionale: Agenzia Formativa – CFP di Gallarate – tel. 0331 794703

Al termine del corso di “Operatore del legno” sarai un professionista specializzato nella costruzione e riparazione di manufatti in legno: mobili, serramenti, carpenteria.

Imparerai:

  • a leggere, interpretare ed eseguire i disegni delle lavorazioni da effettuare;
  • a eseguire, attraverso macchinari specifici, le lavorazioni fondamentali del settore (taglio, fresatura, foratura, piallatura e verniciatura dei singoli pezzi);
  • ad assemblare i singoli pezzi attraverso i vari strumenti di fissaggio (colla, chiodi, viti);
  • a riconoscere e identificare le varie tipologie di legname, di altri materiali e dei vari componenti e le loro caratteristiche tecniche;
  • a svolgere operazioni di manutenzione ordinaria di attrezzature e strumenti.

Nel secondo e nel terzo anno è previsto lo stage presso aziende del settore, per almeno il 25% dell’orario, per sperimentare concretamente il lavoro per il quale ti stai preparando.

Il corso è adatto a chi possiede manualità e precisione, capacità di lavorare sull’astratto (immaginare come sarà costruito un oggetto prima ancora di partire con la lavorazione).
Occorre una certa resistenza fisica alla fatica in quanto il lavoro implica sollevamento e movimentazione frequente di manufatti anche di un certo peso.
Occorre molta attenzione verso le norme di sicurezza per la potenziale pericolosità degli strumenti ed attrezzi utilizzati.
Devi essere motivato ad apprendere una serie di conoscenze tecnico-scientifiche fondamentali per la professione: fisica dei materiali, caratteristiche specifiche delle varie tipologie di legname e semilavorati, disegno tecnico, geometria e matematica.

Potrai lavorare presso falegnamerie, mobilifici, laboratori artigianali e altre industrie del legno.
Tutti questi luoghi di lavoro sono molto esposti al rumore e alla polvere.

Ottenuta la qualifica triennale potrai accedere al successivo quarto anno, perfezionando la preparazione professionale e conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico.

Quadro orario

La scuola ha la facoltà di articolare il proprio percorso, anche in base alle esigenze dei singoli gruppi classe, all’interno dei seguenti limiti orari:

  • Area Linguistico-espressiva, scienze umane: min 1.040 – max 1.337
  • Area Matematico-scientifica e tecnologica: min 1.040 – max 1.337
  • Area Tecnico-professionale e stage: min 1.188 – max 1.485
  • Area Personalizzazione: 445,

per un totale di 2.970 ore nel triennio.

Verifica il quadro orario sul sito della scuola

Indirizzo

Il Nostro Indirizzo:

Agenzia Formativa - CFP di Gallarate - Via Stragliati, 6 / Via Ferrario, 3

Telefono: