Enogastronomia e ospitalità alberghiera – Enogastronomia: Cucina
Tipologia corso: Istruzione Professionale
Titolo di studio rilasciato: Diploma di Istruzione secondaria superiore
Durata: quinquennale
Orario: diurno e serale
Il diplomato in Enogastronomia e ospitalità alberghiera possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.
Competenze acquisite:
- utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche;
- supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione;
- applicare correttamente il sistema HACCP, la normativa sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro;
- predisporre prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati;
- valorizzare l’elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali utilizzando tecniche tradizionali e innovative;
- curare tutte le fasi del ciclo cliente nel contesto professionale, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci nel rispetto delle diverse culture, delle prescrizioni religiose e delle specifiche esigenze dietetiche;
- progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy;
- realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’eco sostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web;
- gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale;
- supportare le attività di budgeting-reporting aziendale e collaborare alla definizione delle strategie di Revenue Management, perseguendo obiettivi di redditività attraverso opportune azioni di marketing;
- contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.
Quadro orario settimanale di Enogastronomia e ospitalità alberghiera
annualità | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
attività e insegnamenti | |||||
Asse dei linguaggi: | |||||
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Asse matematico: | |||||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Asse storico sociale: | |||||
Storia, Geografia | 2 | 2 | |||
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Asse dei linguaggi: | 8+(6) | 8+(6) | |||
Asse dei linguaggi: | 15+(3) | 15+(3) | 15+(3) | ||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
( ) Tra parentesi sono indicate le ore che si svolgono in laboratorio |
* | Insegnamenti alternativi sulla base dei differenti percorsi in uscita definiti dalle scuole: |
Scienza e cultura dell’alimentazione | |
Verifica il quadro orario personalizzato sul sito della scuola | |