Chimica, materiali e biotecnologie – Articolazione Chimica e materiali
Tipologia corso: Istruzione Tecnica
Titolo di studio rilasciato: Diploma di Istruzione secondaria superiore
Durata: quinquennale
Orario: serale
Istituto scolastico: IISS C. Facchinetti – Castellanza – tel. 0331 635718
Al termine del corso “Chimica, materiali e biotecnologie” sarai in grado di operare nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimicobiologiche e nei processi di produzione in ambito chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e plastico.
Imparerai:
- a utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per identificare la struttura dei sistemi chimici e le loro trasformazioni;
- a fare analisi e controllo di matrici ambientali (aria, acqua e suolo);
- a conoscere materiali, analisi di laboratorio e processi produttivi che caratterizzano i settori chimico, biochimico e biotecnologico;
- la prevenzione e la gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario;
- a intervenire nella gestione e controllo dei processi di impianti chimici e biotecnologici, specialmente riferiti all’impatto ambientale delle emissioni inquinanti;
- a integrare conoscenze di chimica, biologia e microbiologia per l’organizzazione e automazione degli impianti e dei processi chimici e biotecnologici;
- a collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
- a verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e i protocolli dell’area di competenza e controllare il ciclo di produzione utilizzando software dedicati.
Nelle attività di laboratorio imparerai a utilizzare la strumentazione per analisi chimiche e chimico-fisiche (es: Spettrofotometria UV-VIS; Spettrofotometria FT-IR; Cromatografia HPLC; Gascromatografia; phmetro, polarimetro, ecc) e per analisi microbiologiche e biotecnologiche (es: microscopi ottici ed elettronici, autoclave, pipettatori, colture in piastra e provetta di microrganismi, PCR, gel elettroforesi, ecc).
A partire dal terzo anno farai esperienze di alternanza scuola-lavoro (ora PCTO: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in aziende del settore, per sperimentare concretamente il lavoro per il quale ti stai preparando oltre che realizzare project work con enti/agenzie del territorio.
Al conseguimento del diploma potrai lavorare nei reparti di sviluppo, di produzione, di controllo qualità delle industrie, nei laboratori con mansioni di ricerca e di analisi; potrai svolgere mansioni di valutazione dell’impatto ambientale dei processi produttivi e partecipare alla progettazione, costruzione e collaudo di sistemi e processi a contenuto biotecnologico.
Il corso è adatto a chi è interessato alla natura e all’ambiente e vuole avere competenze specifiche nel campo del controllo dei fattori inquinanti e gestire la sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro nel rispetto delle normative vigenti.
Per chi vuole studiare le interazioni tra sistemi energetici e ambiente, per contribuire alla soluzione di problematiche legate all’impatto ecologico delle emissioni inquinanti.
L’articolazione Chimica e materiali prevede ore dedicate all’approfondimento dello studio dei processi chimici e biologici che si utilizzano in ambito farmaceutico, alimentare, nel trattamento dei tessuti e dei pellami.
Si approfondisce lo studio delle procedure per individuare i comportamenti chimici e fisici dei diversi materiali, per elaborare, realizzare e controllare progetti chimici e per gestire e controllare impianti chimici.
Quadro orario settimanale di Chimica, materiali e biotecnologie – Articolazione Chimica e materiali
annualità | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
attività e insegnamenti generali | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | ||||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate – Fisica | 1+(2) | 1+(2) | |||
Scienze integrate – Chimica | 1+(2) | 1+(2) | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 1+(2) | 1+(2) | |||
Tecnologie informatiche | 1+(2) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
attività e insegnamenti dell’articolazione CHIMICA E MATERIALI | |||||
Chimica analitica e strumentale | 7 | 6 | 8 | ||
Chimica organica e biochimica | 5 | 5 | 3 | ||
Tecnologie chimiche industriali | 4 | 5 | 6 | ||
Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
( ) Tra parentesi sono indicate le ore che si svolgono in laboratorio | |||||
NB: nel triennio si prevedono attività di laboratorio per almeno il 40% del monte ore.