Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero
Tipologia corso: Istruzione e Formazione Professionale
Titolo di studio rilasciato: Diploma Professionale (4° livello europeo EQF)
Durata: quadriennale
Orario: diurno
Istituto scolastico: IP A. Parma – Saronno – tel. 02 9600030
Al termine del corso di “Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero” sarai un professionista in grado di promuovere, ideare, progettare, organizzare, gestire e monitorare attività ricreative, culturali e sportive rivolte a individui o a differenti gruppi sociali per età o bisogni.
Imparerai:
- a ideare attività e servizi molto diversi: accompagnamento e animazione dei clienti in escursioni naturalistiche o in luoghi di interesse storico, artistico e culturale, attività di animazione, spettacolo e intrattenimento di gruppi di bambini, ragazzi e adulti, organizzazione e realizzazione di attività ludico-sportive in luoghi di vacanza;
- a gestire attività ricreative, culturali, sportive con competenze di progettazione e organizzazione dei servizi di svago, di divertimento e di fruizione delle diverse discipline sportive;
- a predisporre e adattare l’organizzazione dei servizi ricreativi in funzione del contesto e dell’utenza;
- ad animare e organizzare il tempo libero in relazione all’individuo e al gruppo sociale affidato;
- a valutare, in un’ottica di miglioramento continuo, l’efficacia delle attività educative in ordine al raggiungimento degli obiettivi e al grado di soddisfazione dei destinatari.
Dal secondo anno è previsto lo stage presso agenzie del settore, per almeno il 25% dell’orario, per sperimentare concretamente il lavoro per il quale ti stai preparando.
Il corso è adatto a chi possiede capacità relazionali, creatività, intraprendenza, dinamismo.
Occorre disponibilità a operare in diversi contesti lavorativi e con differenti gruppi sociali.
Potrai lavorare nei parchi divertimento, villaggi turistici, navi da crociera, sedi fieristiche-congressi-meeting, agenzie educative per l’infanzia, per i giovani o per anziani, spazi aggregativi-funzionali presso centri commerciali, strutture alberghiere, ludoteche.
Quadro orario annuale del Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero quadriennale
annualità | 1° | 2° | 3° | 4° |
Competenze di base | ||||
Italiano | 96 | 56 | 46 | 92 |
Lingua inglese | 66 | 56 | 46 | 69 |
Economia e diritto/Cultura civica | 46 | 37 | 29 | 46 |
Storia/Geografia | 33 | 28 | 23 | 23 |
Informatica | 66 | 56 | 46 | 46 |
Scienze | 66 | 28 | 23 | 23 |
Matematica | 99 | 56 | 46 | 69 |
Attività fisiche e motorie | 30 | 25 | 21 | |
Religione cattolica o attività alternative | 30 | 25 | 21 | |
Orientamento | 30 | 25 | 21 | |
Competenze tecnico-professionali | ||||
Psicologia/Comunicazione | 64 | 32 | 35 | 33 |
Metodologie operative | 93 | 70 | 56 | 54 |
Sicurezza sul lavoro – L. 81/2008 art. 27 | 16 | 6 | 6 | |
Gestione attività sportive | 69 | 62 | 45 | 40 |
Storia dell’arte | 63 | 53 | 20 | |
Educazione alla salute | 32 | 32 | ||
Economia aziendale – Marketing | 24 | 26 | 25 | |
Legislazione turistica | 20 | 20 | ||
Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti | 92 | 119 | 60 | 50 |
Stage | 200 | 400 | 400 | |
N.B.: L’orario si riferisce al monte ore annuale in quanto le ore settimanali vengono articolate in base alle esigenze di apprendimento del gruppo classe e all’organizzazione delle attività di stage. | ||||