Agraria, agroalimentare e agroindustria – Articolazione Gestione dell’ambiente e del territorio
Tipologia corso: Istruzione Tecnica
Titolo di studio rilasciato: Diploma di Istruzione secondaria superiore
Durata: quinquennale
Orario: diurno
Istituto scolastico: IISS A. Ponti – Sede di Somma Lombardo – tel. 0331 779831
Al termine del corso “Agraria, agroalimentare e agroindustria – Gestione dell’ambiente e del territorio” sarai un professionista in grado di favorire il rispetto, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, di gestire il verde pubblico e privato delle città.
Imparerai:
- la progettazione, conservazione, miglioramento di interventi legati ai settori agricolo, zootecnico, produttivo;
- l’organizzazione e conduzione dei vari tipi di aziende del settore;
- la redazione di relazioni e bilanci per impostare stime e perizie;
- il funzionamento e manutenzioni delle principali macchine agricole e i campi di impiego;
- l’analisi degli aspetti chimici, biologici e fisici del terreno;
- la conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici;
- gli interventi colturali in funzione delle esigenze delle singole specie vegetali e delle razze animali e alla tutela ambientale;
- la progettazione e la cura di parchi e giardini.
A partire dal secondo anno farai esperienze di alternanza scuola-lavoro (ora PCTO: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in aziende del settore, oltre che realizzare project work con enti/agenzie del territorio.
Utilizzerai attrezzature come trattori a guida satellitare, droni, resistografo, tomografo, termocamere ad infrarossi, mappe di vigore, stazione metereologica, QGIS, microscopi e attrezzatura di laboratorio.
Il corso di agraria è rivolto a chi vuole sviluppare le sue conoscenze attraverso un approccio pratico e laboratoriale oltre che teorico, a chi ama la natura e i prodotti direttamente provenienti dalla terra, lavorare all’aperto e con una buona resistenza fisica.
Al conseguimento del diploma potrai lavorare in aziende private o enti pubblici, associazioni, consorzi, cooperative legati all’agricoltura e all’ambiente rurale, aziende agricole, industrie di trasformazione e di conservazione dei prodotti agricoli e zootecnici, agenzie di commercializzazione.
L’articolazione Gestione dell’ambiente e del territorio consente l’approfondimento delle problematiche della conservazione del patrimonio ambientale.
Quadro orario settimanale di Agraria, agroalimentare e agroindustria – Articolazione Gestione dell’ambiente e del territorio
annualità | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
attività e insegnamenti generali | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 1 | ||||
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (scienze della terra e biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate – Fisica | 1+(2) | 1+(2) | |||
Scienze integrate – Chimica | 1+(2) | 1+(2) | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 1+(2) | 1+(2) | |||
Tecnologie informatiche | 1+(2) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
Produzioni animali | 3 | 3 | 2 | ||
attività e insegnamenti dell’articolazione GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO | |||||
Produzioni vegetali | 5 | 4 | 4 | ||
Trasformazione dei prodotti | 2 | 2 | 2 | ||
Economia, estimo, marketing e legislazione | 2 | 3 | 3 | ||
Genio rurale | 2 | 2 | 2 | ||
Biotecnologie agrarie | 2 | 2 | |||
Gestione dell’ambiente e del territorio | 4 | ||||
Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
( ) Tra parentesi sono indicate le ore che si svolgono in laboratorio | |||||
Verifica il quadro orario personalizzato sul sito della scuola