I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, per porsi di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico.
Sono valorizzati i seguenti aspetti del lavoro scolastico:
- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
- l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
- l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
- la pratica dell’argomentazione e del confronto;
- la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
- l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
La legge 107/2015 (Buona Scuola) ha introdotto anche per gli studenti dei licei, l’obbligo di svolgere 90 ore di formazione in alternanza scuola-lavoro, nel triennio finale.
Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi
Area metodologica
- acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile;
- essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti;
- compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
- sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;
- acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni;
- leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
- padroneggiare pienamente la lingua italiana.
- conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali, economiche e la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale;
- utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia;
- conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea;
- collocare il pensiero scientifico nell’ambito più vasto della storia delle idee;
- saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive;
- conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
- comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà;
- possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri;
- essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.