Istruzione Liceale
I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, per porsi di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico.
Sono valorizzati i seguenti aspetti del lavoro scolastico:
- lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
- la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
- l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
- l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
- la pratica dell’argomentazione e del confronto;
- la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
- l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
Anche per gli studenti dei licei sono previste, nel triennio conclusivo, 90 ore di alternanza scuola-lavoro (ora PCTO: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Al termine del percorso liceale è possibile finalizzare le competenze professionali attraverso la scelta di un percorso Universitario, di Alta Formazione o attraverso i percorsi ITS (Approfondisci l’istruzione terziaria).
LICEO DEL MADE IN ITALY
Con la legge del 27 dicembre 2023, n. 206 è istituito il percorso liceale del Made in Italy che si inserisce nell’articolazione del sistema dei licei.
Per l’anno scolastico 2024-2025 questo percorso può essere attivato in regime transitorio solo dalle istituzioni scolastiche che già erogavano il Liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale e che ne fanno esplicita richiesta.
In provincia di Varese il percorso liceale Made in Italy verrà attivato presso gli istituti:
- Liceo Da Vinci-Pascoli – Gallarate – Viale dei Tigli, 38 – tel. 0331 793727 – Invia una mail – Sito web dell’Istituto
- Istituti Superiori O. Fiorini M. Pantani (Scuola paritaria) – Busto A. – Via Varzi, 16 – tel. 0331 624318 – Invia una mail – Sito web dell’Istituto
- Ist. Prof. Alberghiero De Filippi (Scuola paritaria) – Varese – Via Brambilla, 15 – tel. 0332 286367 – Invia una mail – Sito web dell’Istituto
Il percorso prevede, oltre al conseguimento degli obiettivi formativi comuni a tutti i licei, specifici risultati di apprendimento basati su:
- sviluppo di competenze e conoscenze giuridico-economiche ed imprenditoriali, idonee alla promozione e alla valorizzazione dei settori produttivi del Made in Italy, con un’enfasi particolare sulle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica);
- principi e strumenti per la gestione d’impresa, tecniche e strategie di mercato, strumenti per lo sviluppo dei processi produttivi e organizzativi;
- strumenti di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese dei settori del Made in Italy e delle relative filiere;
- acquisizione, in due lingue straniere moderne, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la prima lingua e al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la seconda lingua.
Il percorso è adatto a chi possiede interesse e curiosità per i fenomeni sociali, politici ed economici, con particolare attenzione alle dinamiche d’impresa che caratterizzano e valorizzano il territorio e le eccellenze del Made in Italy.
Al conseguimento del diploma potrai iscriverti a qualsiasi tipo di facoltà universitaria, nella naturale prosecuzione in quelle di tipo socio-economico, statistico e umanistico.
Il piano di studi del liceo del Made in Italy, alla data di iscrizione all’anno 2024-2025, dettaglia gli insegnamenti previsti solo per primo biennio.
Quadro orario del primo biennio del Liceo del Made in Italy
annualità | 1° anno | 2° anno | |
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | |||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | |
Storia e Geografia | 99 | 99 | |
Diritto | 99 | 99 | |
Economia politica | 99 | 99 | |
Lingua e cultura straniera 1 | 99 | 99 | |
Lingua e cultura straniera 2 | 66 | 66 | |
Matematica (con Informatica) | 99 | 99 | |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 66 | 66 | |
Storia dell’arte | 33 | 33 | |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | |
Religione cattolica o attività alternative | 33 | 33 | |
Totale ore annuali | 891 | 891 | |