Informazioni per studenti stranieri
I minori con cittadinanza non italiana presenti sul territorio nazionale hanno diritto all’istruzione scolastica indipendentemente dalla regolarità del permesso di soggiorno.
Ad essi si applicano tutte le disposizioni vigenti in materia di diritto all’istruzione, di accesso ai servizi educativi e di partecipazione alla vita della comunità scolastica, che valorizza le differenze culturali e promuove iniziative di accoglienza e integrazione.
Pertanto, anche per i minori con cittadinanza non italiana, è previsto:
- l’obbligo di istruzione per almeno 10 anni, nella fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni
- l’obbligo formativo. Dopo aver assolto l’obbligo di istruzione, è possibile frequentare percorsi scolastici (nelle scuole superiori) o formativi (nei CFP), al fine di ottenere una qualifica professionale, un diploma oppure iniziare un percorso di apprendistato.
E’ possibile fare richiesta di iscrizione alla scuola in qualunque periodo dell’anno scolastico per la classe corrispondente all’età anagrafica del minore, salvo diversa indicazione dell’Istituto che valuta elementi come il titolo di studio eventualmente posseduto e la preparazione dell’alunno, anche di tipo linguistico.
Scheda 1: conosci la lingua italiana
Se hai meno di 14 anni, rivolgiti alle scuole del Primo Ciclo vicine alla tua abitazione per conseguire il titolo di studio conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione (ex “licenza media”).
Se hai tra i 14 e i 19 anni, rivolgiti alle scuole del Secondo Ciclo per scegliere il percorso tecnico, professionale o liceale che ti interessa (il Secondo Ciclo è comunque obbligatorio per i primi due anni, quindi fino ai 16 anni). Fino ai 19 anni puoi frequentarei corsi diurni.
Oltre i 19 anni puoi accedere ai corsi serali per adulti finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica.
Questi percorsi sono articolati in tre periodi didattici:
- primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio dei percorsi degli Istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto
- secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi degli Istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto
- terzo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione all’indirizzo scelto.
CONSULTA L'ELENCO DEI CORSI SERALI
Scheda 2: non conosci la lingua italiana
Se hai meno di 16 anni, rivolgiti alle scuole del Primo Ciclo vicine alla tua abitazione per conseguire il titolo conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione (ex “licenza media”), anche con il supporto di un mediatore linguistico, se presente, che potrà aiutarti con la lingua italiana.
Se hai tra i 15 e i 16 anni, la scuola del Primo Ciclo potrà inserirti in un percorso integrato con i CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti).
A partire dai 16 anni, rivolgiti direttamente al CPIA più vicino a te. A seconda anche del titolo di studio eventualmente posseduto (compresi quelli conseguiti nel paese di origine), potrai:
- conseguire il titolo di studio conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione (ex “licenza media”) con il supporto per la comprensione della lingua italiana
- essere indirizzato verso un percorso del Secondo Ciclo che offra supporto linguistico per la comprensione della lingua italiana
- essere indirizzato ad un corso di alfabetizzazione per l’apprendimento della lingua italiana e relativa certificazione A2, utile per poter richiedere il permesso di soggiorno di lungo periodo
- essere indirizzato direttamente verso un percorso di certificazione linguistica superiore al livello A2.