Operatore dell’abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa: Sartoria
Tipologia corso: Istruzione e Formazione Professionale
Titolo di studio rilasciato: Qualifica di Istruzione e Formazione Professionale (3° livello europeo EQF)
Durata: triennale
Orario: diurno
Istituto scolastico: IISS I. Newton – Varese – tel. 0332 312065
Al termine del corso di “Operatore dell’abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa: Sartoria” sarai in grado di operare nel processo di produzione di capi di abbigliamento su misura e in serie con metodologie, strumenti e informazioni per disegnare e realizzare figurini e modelli fino al confezionamento del prodotto sartoriale.
Imparerai:
- a conoscere le tipologie e le caratteristiche dei principali tessuti;
- a utilizzare macchine e apparecchiature del taglio, della confezione e dello stiro;
- a realizzare figurini e modelli in misura;
- a tagliare, assemblare e confezionare il capo;
- le differenti tecniche per disegnare e colorare figurini, in modo da rappresentare le caratteristiche del tessuto e le linee dell’abito;
- a realizzare cartamodelli in taglia e su misura, con disegno tecnico e cad modellistico;
- a realizzare le principali tecniche di cucitura ai diversi tipi di materiale tessile.
Parteciperai a lezioni teoriche frontali, lezioni in laboratorio di confezione e disegno, laboratori informatici per CAD modellistico.
I laboratori sono attrezzati con strumenti di taglio, macchine da cucire, tagliacuci, macchine da stiro.
Nel secondo e nel terzo anno è previsto lo stage in aziende del settore, per almeno il 25% dell’orario, per sperimentare concretamente il lavoro per il quale ti stai preparando.
Il corso è adatto per chi ha passione per il mondo della moda, possiede una certa creatività, buon gusto estetico e spirito di osservazione, buona manualità.
Potrai lavorare nelle sartorie artigianali, nelle aziende tessili, negli atelier, negli uffici stile e punti vendita con laboratorio sartoriale.
Ottenuta la qualifica triennale potrai accedere al successivo quarto anno, perfezionando la preparazione professionale e conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico.
Quadro orario
La scuola ha la facoltà di articolare il proprio percorso, anche in base alle esigenze dei singoli gruppi classe, all’interno dei seguenti limiti orari:
- Area Linguistico-espressiva, scienze umane: min 1.040 – max 1.337
- Area Matematico-scientifica e tecnologica: min 1.040 – max 1.337
- Area Tecnico-professionale e stage: min 1.188 – max 1.485
- Area Personalizzazione: 445,
per un totale di 2.970 ore nel triennio.
Verifica il quadro orario sul sito della scuola