Istruzione Quadriennale
Negli ultimi anni il Ministero dell’istruzione ha attivato una serie di sperimentazioni di percorsi quadriennali che assicurano (entro i 4 anni) il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti per i percorsi dello stesso indirizzo di durata quinquennale.
Il titolo di studio che acquisirai al termine dei quattro anni è un “diploma di istruzione secondaria di secondo grado” identico a tutti gli effetti a quello rilasciato nei percorsi di cinque anni.
Quali sono i vantaggi dei percorsi quadriennali?
In molti paesi europei i corsi di studio di secondo grado hanno durata di quattro anni, pertanto, questi corsi sperimentali in Italia intendono allinearsi agli standard europei, offrendo la possibilità di entrare con un anno di anticipo nel mondo del lavoro, nelle Università oppure compiere un ulteriore esperienza formativa in Italia o all’estero.
Questi percorsi vengono generalmente definiti sperimentali poiché, non essendo strutturati stabilmente nel sistema educativo, vengono attivati dalle singole scuole che aderiscono alla sperimentazione e che possiedono i requisiti specifici richiesti dal Ministero dell’Istruzione.
Importante: il percorso “Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero” presente nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale, anch’esso quadriennale, segue l’impostazione della Formazione Professionale e non della sperimentazione qui ricordata. Inoltre non consente l’accesso diretto all’università ma permette di accedere ai percorsi di IFTS (Approfondisci l’istruzione terziaria).