Operatore alle lavorazioni dell’oro e dei metalli preziosi
Tipologia corso: Istruzione e Formazione Professionale
Titolo di studio rilasciato: Qualifica di Istruzione e Formazione Professionale (3° livello europeo EQF)
Durata: triennale
Orario: diurno
Centro di Formazione Professionale: Agenzia Formativa – CFP di Gallarate – tel. 0331 794703
Al termine del corso di “Operatore alle lavorazioni dell’oro e dei metalli preziosi” sarai in grado di realizzare manualmente oggetti d’oreficeria di media difficoltà utilizzando materiali preziosi.
Imparerai:
- a leggere, realizzare e interpretare il disegno tecnico per svolgere le lavorazioni;
- a effettuare la rappresentazione tridimensionale del gioiello con software specifici;
- a eseguire operazioni di fusione o saldatura del metallo in base all’oggetto da realizzare (bracciali, anelli, spille, collane) e al ciclo di lavorazione;
- a decorare il metallo attraverso tecniche di incisione;
- a utilizzare utensili manuali come ferri per l’incastonatura e incisione, seghetto, pinze, trapano a frusta;
- a curare la manutenzione e la pulizia delle attrezzature utilizzate;
- a coordinare il lavoro con le altre figure coinvolte nella realizzazione del prodotto.
Frequenterai attività di laboratorio con l’utilizzo di attrezzature come il laminatoio, la trafila, macchinari e attrezzi per la fusione, ecc.
Nel secondo e nel terzo anno è previsto lo stage presso aziende del settore, per almeno il 25% dell’orario, per sperimentare concretamente il lavoro per il quale ti stai preparando.
Il corso è adatto a chi ha una buona manualità, è preciso, ha capacità di lavorare sull’astratto (immaginare l’oggetto finito prima di realizzarlo), ha uno spiccato senso estetico, creatività e cura dei dettagli.
Potrai lavorare in laboratori artigianali, oreficerie e negozi, aziende collegate al mondo della moda o dell’artigianato artistico.
In futuro potrai specializzarti in una o più fasi del processo produttivo diventando: disegnatore orafo, addetto alla fusione, incastonatore, incisore, ecc.
Ottenuta la qualifica triennale potrai accedere al successivo quarto anno, perfezionando la preparazione professionale e conseguendo l’attestato di Diploma Professionale di Tecnico.
Quadro orario annuale dell’Operatore alle lavorazioni dell’oro e dei metalli preziosi predisposto dal Centro di Formazione Professionale
annualità | 1° | 2° | 3° |
Competenze di base | |||
Italiano | 99 | 56 | 48 |
Inglese | 66 | 56 | 48 |
Matematica | 99 | 56 | 48 |
Scienze | 66 | 56 | 28 |
Storia e Geografia | 33 | 14 | 24 |
Economia e Diritto | 33 | 28 | 12 |
Informatica | 66 | 56 | 60 |
Sicurezza e Ambiente | 17 | 14 | 12 |
Orientamento | 30 | 20 | 20 |
Attività fisiche e motorie | 33 | 28 | 24 |
Religione cattolica o attività alternative | 33 | 28 | 24 |
Competenze tecnico-professionali | |||
Disegno/Progettazione | 70 | 40 | 20 |
Tecnologia orafa | 50 | 40 | 20 |
Incisione | 53 | 50 | 30 |
Storia del gioiello/Gemmologia | 36 | ||
Cad orafo | 30 | 50 | |
Sicurezza | 16 | 6 | 6 |
Tecnica professionale | 174 | 139 | 85 |
Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti | 52 | 62 | 71 |
Totale ore annuali * | 990 | 990 | 990 |
di cui di stage | 175 | 360 | |
(*) Il corso prevede, in media, 30 ore settimanali | |||

